|
> english | |||
Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente |
||||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
||
La Permanente e la sua storia La Società per le Belle Arti viene fondata a Milano nel 1844. Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento la Permanente costituisce la più importante sede espositiva di Milano, accanto all'Accademia di Brera, con cui collabora in più occasioni, divenendo anche, a partire dal 1908, sede fissa delle Biennali. Nel 1943 il palazzo viene gravemente danneggiato dai bombardamenti; nel 1950 ha inizio la ricostruzione, che viene portata a termine, su progetto di Achille Castiglioni e Luigi Fratino, nel 1953. La rinascita dell'Ente viene celebrata con la grande mostra La donna nell'arte da Hayez a Modigliani. Esemplare la serie delle rassegne storiche, avviata nel 1966 con la mostra della Scapigliatura, seguita dal Divisionismo, dal Liberty in Italia, Arte e socialità in Italia dal realismo al simbolismo, Il Novecento, Stanze del paesaggio lombardo: da Boccioni a Morlotti, Una stanza a Montmartre: il paesaggio francese nella pittura italiana da Boldini a Birolli, affiancata da mostre monografiche dedicate a personalità unanimemente riconosciute quali Daniele Ranzoni, Medardo Rosso, Giovanni Segantini, Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Giovanni Boldini, Massimo Campigli, Arturo Martini, Achille Funi, James Ensor, Jean Arp, Frida Kahlo. Parallela l'attenzione all'arte contemporanea, cui la Permanente ha dedicato numerose rassegne periodiche, collettive o a tema, personali di artisti viventi o scomparsi, scambi con importanti realtà estere, indagini sulla nascita e gli sviluppi delle tendenze a noi più vicine. Da più di un secolo, dunque, e sempre con le stesse motivazioni, 'La Permanente' – come ormai comunemente la si chiama, e non solo in Italia – svolge in modo autonomo il proprio compito di diffusione culturale in ambito cittadino, ma anche nazionale e internazionale.
|
Clicca sulle icone per aprire il tour virtuale ![]() |
|||
Esterno | ||||
![]() |
||||
Atrio | ||||
![]() |
||||
Atrio | ||||
![]() |
||||
Loggia | ||||
![]() |
||||
Loggia | ||||
![]() |
||||
Loggia | ||||
![]() |
||||
Loggia | ||||
![]() |
||||
Anni di guerra | ||||
Informazioni sulla Raccolta d'Arte >
|
||||
Anni di guerra >
|
||||
Archivio mostre >
|
||||
© Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente |
||||
© Toni Garbasso | ||||